Clementine IGP di Calabria

Raccolte da ottobre a febbraio, a seconda delle varietà, le clementine di Calabria sono un prodotto unico grazie alla zona a clima mite e regolare in cui crescono.

Le caratteristiche climatiche dell’area di coltivazione permettono la maturazione precoce delle stesse che in Calabria possono essere ottenute già ad ottobre.  

La raccolta avviene quando il frutto raggiunge la giusta maturazione e un buon grado zuccherino che si nota dalla colorazione della buccia che da verde vira verso un colore arancio intenso.

Ma perché sono così particolari?

La clementina nasce dall’incrocio tra mandarino e arancio amaro, infatti è conosciuta anche come mandarancio. Presenta una forma sferoidale leggermente schiacciata ai poli. La buccia, liscia e di colore arancio scuro, racchiude una polpa succosa, dolce e aromatica.>

La caratteristica principale è la totale assenza di semi o un numero esiguo di essi, questo, infatti la rende ottima per essere consumata al momento sbucciandola semplicemente con le mani e sentendone, così, tutto il suo profumo inebriante. Grazie alla sua buccia sottile che permette di sbucciarla e dividerla in piccoli spicchi con facilità può essere consumata, in breve tempo, come uno snack gustoso e salutare anche per i bambini, infatti, il suo sapore dolce e delicato la rende adatta a tutte le età!

Come conservarle e consumarle? 

Le Clementine di Calabria si conservano in frigorifero, dove mantengono inalterate le loro caratteristiche anche per settimane. Generalmente vengono consumate al naturale, ben mature, a fine pasto, ma sono ampiamente sfruttate anche nella preparazione di sorbetti, succhi, sciroppi, marmellate e macedonie, nonché di dolci a base di frutta di stagione, come la “torta di arance e clementine” oppure ricoperte di cioccolata o candite sono una vera golosità.

Lascia un commento