Chi Siamo

Con tutto l’entusiasmo che abbiamo dentro di noi vorremmo condividere con tutti la nostra storia…

 

Tutto iniziò una sera umida di fine ottobre 2019, dopo una giornata molto stancante, stavamo aiutando i nonni a portare le olive al frantoio.

Durante il tragitto mio nonno ci domandò:

  • Quanto siamo fortunati ad avere questi terreni?
  • Quanto è bello tornare a casa la sera e iniziare a mangiare davanti al fuoco i prodotti che produciamo?

Quella domanda ci fece riflettere molto, chiesi a mio fratello Fortunato:

  • Stiamo facendo qualcosa per non perdere questa “fortuna”?
  • Perché non condividiamo con altri questa nostra felicità?

E come? Con Ceresella

Da allora ci mettemmo all’opera per portare quella felicità a casa di tutti.

Perché Ceresella?

Ceresella è il nome del pezzo di terra dove tutto è iniziato, situato a San Nicola de Legistis, a sud della Calabria, in Provincia di Vibo Valentia a pochi km dalla favolosa Costa degli Dei.


Inizialmente i nostri nonni, Fortunato e Rosa, coltivavano il nostro fazzoletto di terra per far fronte alla quotidianità. Le coltivazioni erano quelle dell’ulivo, del grano, degli ortaggi e degli agrumi. Il tutto inizialmente per alimentare la famiglia secondo il regime noto come “Dieta Mediterranea” nato a pochi km di distanza, precisamente a Nicotera.

 

Dal 1997 nostro papà Nicola, ha mantenuto viva l’azienda agricola dei nostri nonni, non facendoci perdere il senso di appartenenza al territorio e alle produzioni.

In questa seconda fase è stata potenziata la coltivazione degli agrumi, diventando ormai produzione di punta.

 

Ad oggi l’impegno di portare avanti questo progetto è nostro.

Ma CHI SIAMO?

Eccoci qui, sono Giuseppe Solano, ho 20 anni, sono uno studente universitario e insieme a mio fratello Fortunato, 23 anni, laureato in economia e alle nostre ragazze Isabella 20 anni studentessa universitaria e Corinne 23 anni laureata in tecnologie alimentari abbiamo deciso di dare il nostro contributo.


Siamo tutti mossi dalla stessa voglia e dallo stesso entusiasmo e vogliamo farlo facendo conoscere il territorio prima ancora che i nostri prodotti. Questi ultimi vengono da noi ampliati e, oltre alla produzione di olio extravergine di oliva, di arance, limoni e clementine calabresi, stiamo realizzando la trasformazione di questi, rigorosamente con ricette tradizionali.

I nuovi prodotti sono le marmellate dei nostri agrumi, i prodotti sott’olio e il miele, prodotto nel nostro piccolo alveare che utilizziamo per l’impollinazione dei fiori, mantenendo inalterato il ciclo della natura.

Il nostro obiettivo non è quello di riempire il vostro stomaco ma, essere colpevoli della vostra sana alimentazione e perché no, farvi vivere, anche se a distanza, nella nostra meravigliosa terra che presto vi faremo conoscere.

Contattaci!